I Monti Sibillini dal balcone di Monte Vidon Corrado

Se si salvano gli Appennini, si salva l’Italia.
(Cit.)
Il 22 Ottobre scorso, con un comunicato stampa, la regione Marche ha deciso di candidare i Monti Sibillini a riserva della biosfera Unesco.
Una decisione molto importante che ha il sapore non solo del rilancio per un territorio che si sta lentamente ammalando di depressione post-sisma, ma anche del riconoscimento del valore naturale e culturale di luoghi semplicemente unici al mondo.
La fascia interessata andrà da Urbino ad Ascoli Piceno e coinvolgerà 5 province e 13 unioni montane, nonché anche la vicina Umbria.
L’iter terminerà a Parigi nel 2020 e speriamo davvero che tutto vada nel verso giusto, permettendo agli Appennini prima e all’Italia poi di tornare a rivivere i fasti di un tempo.
In questa foto il meraviglioso paesaggio sui Sibillini che si gode affacciandosi dal balcone panoramico presente nel paese di Monte Vidon Corrado.

[maggiori_informazioni]