Il corbezzolo, simbolo d’Italia e del Conero

O verde albero italico, il tuo maggio è nella bruma: s’anche tutto muora, tu il giovanile gonfalon selvaggio spieghi alla bora.
( Giovanni Pascoli )
Il corbezzolo è un tipico albero sempreverde della macchia mediterranea, che a partire dal Risorgimento è considerato uno dei simboli patri italiani. L’arbusto considera l’autunno come la propria estate, presentandosi in quella stagione florido e rigoglioso, con foglie verdi, fiori bianchi e bacche rosse, a richiamare il tricolore della bandiera italiana. Proprio per questo il poeta Giovanni Pascoli dedicò alla pianta un’ode. Il corbezzolo è anche uno dei simboli del Parco Regionale del Monte Conero, al quale ha dato anche il nome (Corbezzolo in greco si dice Kòmaros, e da qui Conero).
In questa foto uno scorcio che si gode dal Conero e qualcuno che sta raccogliendo nella macchia corbezzoli dagli alberi.

[maggiori_informazioni]